Come vedere se un uovo è fecondato o no? Differenza tra blastodisco e blastoderma

Come vedere se un uovo è fecondato o no? questa è una delle domande più comuni tra gli appassionati di avicoltura che iniziano la loro avventura in questa passione. Sapere se un uovo è stato fecondato o meno permette di ottimizzare le incubate e di analizzare in maniera corretta i risultati di una schiusa. Per farlo esistono sostanzialmente due metodi: la speratura e l'osservazione del disco germinativo

LA SPERATURA

La speratura permette di capire se un uovo incubato è fecondato o no

Della speratura abbiamo già parlato in un altro articolo. Ricordiamo solo che si tratta dell'operazione che si effettua ad alcuni giorni dall'inizio dell'incubazione (4 giorni per le uova a guscio chiaro, 6-8 per le uova a guscio scuro) e permette di osservare se un uovo è stato fecondato o meno, e se l'embrione è vivo o morto. Si effettua facendo passare una luce attraverso l'uovo per osservarne l'interno. Ecco un nostro video esplicativo sulla procedura: 

Ma esiste un modo per scoprire se l'uovo è fecondato o meno PRIMA di incubarlo? Ebbene sì, ma comporta l'apertura dell'uovo stesso: si tratta dell'osservazione del disco germinativo

BLASTODISCO E BLASTODERMA

Come abbiamo detto esiste un modo per scoprire se le uova sono fecondate prima di incubarle, ma questo metodo comporta la rottura dell'uovo stesso. Quando può essere utile questa operazione? Quando ad esempio abbiamo da poco formato un gruppo di riproduttori e vogliamo essere sicuri che il gallo fecondi le galline prima di metterne a incubare le uova: in questo caso sacrificando poche uova sapremo se il gallo si stia accoppiando regolarmente o meno. 

Aprendo l'uovo potremo osservare sul tuorlo una piccola macchia chiara, traslucida, biancastra: si tratta del disco germinativo. In questa posizione, nell'uovo fecondato, andrà a formarsi l'embrione. 

Nel caso l'uovo non sia fecondato, il blastodisco è formato da citoplasma e da ciò che resta del materiale genetico della gallina presente nel nucleo. Si presenta come una macchiolina di circa 3,5 mm di diametro, dai bordi non troppo regolari:

Il blastodisco o disco germinativo di un uovo non fecondato

Nel caso invece l'uovo sia stato fecondato, potremmo osservare uno strato sottile di cellule (tra le 20.000 e le 40.000), il blastoderma, che si origina dalla divisione dello zigote e che prende la forma di un dischetto di circa 4 mm di diametro, rotondeggiante e vagamente simile a un bersaglio per via di alcuni cerchi concentrici al suo interno. Ecco come si presenta: 

Blastoderma in un uovo fecondato

L'osservazione del disco germinativo ci permette quindi di sapere se un uovo è fecondato o no e ci dà modo di capire se sia il caso di incubare uova provenienti da quel gruppo di riproduttori. Vi lasciamo un nostro video esplicativo: 

Per quanto riguarda l'incubazione in sé, ricordate che Novital vi accompagna lungo tutto il viaggio dall'uovo al pulcino con la sua linea di incubatrici e attrezzature per l'avicoltura! Non mancate di visitare la pagina delle promozioni!

Scopri le promozioni novital

LINK UTILI

La struttura dell'uovo - Summagallicana

Come stabilire la fertilità vera nelle uova da cova - Zootecnica

Comments (0)

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Product added to compare.
Consenso cookie