Se sei un allevatore già da qualche tempo ti sarà capitato senz’altro di dover inserire nuove galline in un pollaio già avviato, e avrai notato che questa operazione provoca sempre zuffe e lotte tra gli animali: i polli già presenti, infatti, rivendicano in maniera aggressiva il proprio dominio del ricovero e del recinto, e possono aggredire e ferire (a volte anche uccidere) i nuovi arrivati.
Perché succede questo? Perché i polli sono animali territoriali, con una spiccata gerarchia di gruppo, in grado di comunicare coi propri cospecifici grazie a distinte vocalizzazioni e che sono capaci di riconoscere (e relazionarvisi differentemente) fino a 130 soggetti della propria specie. La gerarchia regola l’ordine di entrata e uscita dal pollaio, l’accesso al cibo e all’acqua, persino la posizione sui posatoi. Diventa quindi naturale che si abbiano liti al momento dell’inserimento in un pollaio di nuovi soggetti che finiscono per scombinare le gerarchie esistenti.
Aggiungete nuovi posatoi dentro e fuori il ricovero notturno per fornire rifugio ai nuovi animali introdotti in pollaio
Come fare per ridurre al minimo questo problema? Ecco i nostri consigli su come inserire nuove galline in un pollaio evitando “spargimenti di sangue”:
Parti con la quarantena. I nuovi soggetti andrebbero sempre quarantenati, per evitare di inserire in pollaio malattie e parassiti. La quarantena può diventare l’occasione per riunire polli nuovi derivanti da vari allevamenti e (quarantenandoli insieme) far sì che formino un piccolo gruppo sociale, in modo che l’inserimento in quello principale sia meno traumatico (vedi punto 2).
Mai uno solo. Se stai per inserire nuovi soggetti in pollaio, MAI inserire solo un nuovo animale in gruppi molto affiatati. Difficilmente riuscirà a far fronte all’aggressività di tutti i vecchi soggetti. Inserisci sempre un numero di polli pari almeno a circa un terzo o un quarto degli animali che già sono presenti.
Metti una rete in pollaio. Quando devi inserire nuove galline in un pollaio, dividi quest’ultimo in due per qualche tempo con una rete. Lascia quindi i vecchi soggetti nella parte col ricovero notturno e metti le nuove galline nell’altra. Dopo alcune settimane nuovi e vecchi polli si saranno lentamente abituati alla reciproca presenza e avranno iniziato a interagire, per cui quando toglierai la rete dovrebbero mostrare un’aggressività meno brutale.
Fornisci vie di fuga. Le liti – rassegnati! – ci saranno comunque. Per evitare che nell’inserire nuove galline in un pollaio queste abbiano la peggio, fornisci loro delle scappatoie. Le più efficaci sono due: barriere visive e posatoi. Inserite dei cavalletti come supporto a nuovi posatoi, sia nel ricovero notturno sia nel recinto, all’aperto. I nuovi arrivati potranno fuggire appollaiandosi sui posatoi e i vecchi padroni del pollaio nonli disturberano granché una volta saliti sopra queste strutture. Inoltre potete mettere delle barriere visive, costituite da pannelli divisori a “L”, costituiti anche in maniera molto semplice con cannicciato da giardino fissato a un’intelaiatura. I polli in fuga potranno infilarvisi dietro interrompendo la visuale dei propri aggressori e guadagnando preziosi momenti di calma.
Raddoppia le mangiatoie. Quando inserisci nuovi polli è meglio prevedere già di raddoppiare il numero di mangiatoie e abbeveratoi. Molte delle crisi di aggressività legate alla gerarchia si formano inevitabilmente al momento dell’imbeccata, per cui potrai diminuire stress e tensioni nel tuo pollaio fornendo ai nuovi arrivati cibo e acqua lontano dalle mangiatoie e dagli abbeveratoi che i tuoi vecchi soggetti usano abitualmente.
Metti i tuoi polli in gabbia. Se non hai molti animali, sposta i tuoi vecchi soggetti in una grande gabbia per qualche giorno, e lascia che i nuovi arrivati prendano possesso del pollaio per 24 ore. Quindi inserisci di nuovo i tuoi vecchi polli. L’aggressività di questi ultimi sarà smorzata e i nuovi soggetti in compenso non avranno ancora preso sufficiente padronanza del territorio per imbarcarsi volontariamente in grosse liti. La costruzione di una nuova gerarchia sociale sarà più veloce.
Occhio ai galli. Se hai già uno o più galli in pollaio ricorda che nuovi soggetti non saranno facilmente tollerati. Ricorda che il pollo è un animale poligamo e ogni maschio costituisce un harem con 6 -12 femmine. Se devi davvero inserire nuovi galli, inserisci solo soggetti molto giovani, magari più di uno, che non siano ancora sessualmente maturi. Crescendo nel pollaio assieme al vecchio dominante, se avranno a disposizione un congruo numero di galline vedrai che litigheranno molto meno e un barlume di convivenza (quasi) pacifica sarà persino realizzabile.
Due galli in lotta. Se inserirete nuovi galli adulti combatteranno aspramente con quelli già presenti. Meglio inserire solo maschi non ancora maturi.
Questi i nostri suggerimenti pratici. Si sentono spesso dare altri due consigli su come inserire nuove galline in un pollaio, consigli che però non danno sempre i vantaggi sperati. Vediamo quali sono.
Spruzzare i nuovi polli e i vecchi con l’aceto. Spruzzando tutti i soggetti con l’aceto questi dovrebbero, una volta messi insieme, restare confusi a causa dell’odore uniforme e riuscire a integrare i nuovi capi con maggiore facilità. Ma la gerarchia del polli è basata sul riconoscimento dei singoli soggetti e difficilmente l’aceto può sortire buoni risultati in questo caso. Può invece essere usato con qualche successo se si devono unire nuovi pulcini a quelli già allevati da una chioccia: spruzzando tanto i vecchi quanto i nuovi piccoli con aceto e inserendoli durante la notte sotto la chioccia quest’ultima dovrebbe accettare più facilmente i figlioli adottivi.
Mettere i nuovi polli di notte. Secondo alcuni dovrebbe mitigare l’aggressività e rendere più indolore l’inserimento di nuovi soggetti, ma di solito succede che la mattina dopo al momento di uscire dal ricovero o al momento del pasto le crisi di aggressività si presentano comunque furiosamente.
Aggiungere nuove mangiatoie (come la nostra Kubic) e abbeveratoi nel pollaio aiuta a diminuire le tensioni gerarchiche.
Se terrai conto dei nostri suggerimenti vedrai che inserire nuove galline in un pollaio già avviato risulterà più semplice e meno faticoso e stressante per gli animali (e per te!). Ricorda che Novital ti viene incontro, producendo un’ampia selezione di mangiatoie, abbeveratoi e altro materiale per l’allevamento dei tuoi avicoli. Buon allevamento e a presto
Per offrirti la miglior esperienza possibile, questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il sito acconsenti allo uso dei cookie. Puoi trovare maggiori informazioni sui cookie che utilizziamo al seguente link, informativa sui cookie.
Comments (0)